![]() |
![]() |
Per ordinare i francobolli leggi le indicazioni sulla Home Page |
Europa
Serie e foglietti di paesi europei |
Oltremare
Serie e foglietti d'oltremare |
Solitari
Valori singoli obliterati |
Perle
Buste, rarità e curiosità |
Tutto il Mondo
Assortimenti da tutto il mondo |
P E R L E |
Buste, cartoline, curiosità particolarmente preziose e altre vere "perle rare" per collezionisti ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
BUSTE E CARTOLINE |
L’insolito venerd́ di Félicette |
Il 18 ottobre 1963, venerdì, fu "il giorno di Félicette", una graziosa gattina, una tipica tabby dei tetti di Parigi, anche se da un recente rapporto si apprende che essa era stata acquistata dal governo francese presso un commerciante di animali. Tredici gatti, tra cui un maschio di nome Felix, furono addestrati per il volo spaziale con le mansioni ragionevolmente ardue che coinvolsero una camera di decompressione e una centrifuga. Ma non sembrarono soffrirne troppo; dieci degli astronauti potenziali furono, infatti, esonerati a causa del loro peso eccessivo! Nella data prescritta per il lancio anche Félix fu "congedato" perché troppo pesante e sostituito dalla dolce Félicette. Essa viaggiò, in una capsula speciale, situata nell'ogiva di un razzo francese Véronique AGI 47, lanciato alle ore 8:09 dalla base di Colomb Béchar (Hammaguir), nel deserto algerino del Sahara. Non entrò in orbita e, a circa 155 km di quota, la capsula fu separata dal razzo e riuscì a rientrare per mezzo dei paracadute, 13 minuti e 13 secondi dopo la partenza. La capsula e la gattina (sana e salva) furono recuperate, ma che cosa fosse accaduto in seguito alla piccola eroina non fu mai reso noto. Durante il volo gli elettrodi impiantati nel cervello della gatta trasmisero gli impulsi neurologici al Centre d'Études et de Recherches de Médecine Aérospatiale (CERMA), che aveva studiato e diretto quei voli. I dirigenti del CERMA dichiararono in seguito che Félicette aveva dato un contributo assai importante alla ricerca. Le agenzie di stampa del tempo, non essendo a conoscenza della sostituzione del passeggero, informarono erroneamente che "Félix Astrocat" era stato nello spazio. All'epoca furono preparate speciali buste commemorative, con annullo del settore postale 89846 ed affrancate con il francobollo di Francia Yvert 1362. Rare in quanto la loro emissione fu di 78 esemplari: 72 venduti e 6 distrutti. Questa è l'unica busta di questo tipo esistente in Italia e fa parte della collezione Laura Settimo. ![]() Codice BU 004 Quotazione a richiesta Eventuale spedizione a mezzo "Raccomandata Assicurata" * * * * * * * |
Aerogrammi speciali spediti a mezzo razzo postale Queste speciali buste furono realizzate dai filatelisti del Dopolavoro Filatelico di Udine in collaborazione con i colleghi jugoslavi del Circolo Filatelico di Maribor e l'Aero Club Friulano in occasione dell'Anno della Cooperazione Internazionale, del ventennale dell'ONU, del centenario dell'UIT e della Settimana dell'Infanzia. Furono spedite il 3 ottobre 1965 a mezzo di razzo postale nello stesso giorno d'emissione del francobollo jugoslavo raffigurante un gatto (Yvert 1026). Sono quindi FDC, ossia buste primo giorno, e molto rare anche per questo motivo |
![]() |
Jugoslavia 1965
Codice BU 001 euro 95,00 |
Jugoslavia 1965 Codice BU 002 euro 115,00 |
![]() |
![]() |
Jugoslavia 1965 Codice BU 003 euro 130,00 |
* * * * * * * |
Berlino 1972 Serie su busta FDC annullo primo giorno Yvert 383 / 386 Codice BU 006 euro 10,00 |
![]() |
![]() |
Germania 1972 Serie su busta FDC annullo primo giorno Yvert 560 / 563 Codice BU 005 euro 10,00 |
![]() |
![]() |
|
Webmaster: Laura Settimo © 2009 |